• discover Marche

    Cosa vedere a Civitanova Marche e dintorni

    cultura e svago

    Cosa vedere nei dintorni di Civitanova

    Civitanova Marche: quel luogo da cui puoi raggiungere qualsiasi località marchigiana in poco tempo: ci sono infatti diversi luoghi da visitare, in città e nei dintorni, per approfittare di una vacanza variegata… mare, divertimento, shopping, spettacoli, arte, storia, colline, monti e molto altro ancora!

  • Civitanova

    Civitanova Marche è una località con un’impronta fortemente turistica d’estate, ma è molto attiva in tutte le stagioni, essendo anche un grande polo attrattivo per gli eventi e per lo shopping.

    A Civitanova, infatti, fanno tappa moltissimi artisti nazionali ed internazionali che si esibiscono qui con i loro spettacoli e la loro musica; chi invece preferisce lo shopping sfrenato troverà quello che cerca grazie ai numerosi outlet che vantano tante grandi firme.

    La nostra città è infatti molto nota per il settore calzaturiero, ma non tutti sanno che qui sorgono anche molti altri brand della moda italiana!

    Infine, locali e ristoranti popolano la città, garantendo un’ampia scelta a turisti ed avventori: bar, pizzerie, vinerie, gelaterie e cioccolaterie… i golosi e gli amanti dell’enogastronomia saranno accontentati!

    Gli amanti dello sport troveranno la loro dimensione di vacanza! La vela praticata a livello agonistico sforna da decenni campioni in ogni classe a livello mondiale, europeo ed italiano. Per gli amatori il prestigioso Club Vela Portocivitanova organizza corsi e regate per ogni età e capacità. Il Kite surf attira giovani e non sulla grande spiaggia sud. Non solo sport di mare: a Civitanova il volley è rappresentato ai vertici mondiali dalla Lube: le migliori squadre si fronteggiano, accompagnate da un tifo festante, nel palazzetto di Civitanova Marche.

    L’antica città di pescatori è oggi un centro moderno e accogliente, aperto ai turisti che ne apprezzano la ricca proposta ludica e culturale, fatta di show, mostre, eventi e concerti. Nel 2020 Civitanova Marche si è aggiudicata la sua 17esima Bandiera Blu, il riconoscimento assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.

  • Macerata e lo sferisterio

    Lo Sferisterio di Macerata con il suo calendario ricco di ospiti ed eventi, richiamano ogni anno migliaia di spettatori, appassionati della stagione lirica, che si propone con rappresentazioni illustri ogni anno, e amanti della musica cosiddetta 'leggera' (pop, rock e contemporanea). Artisti di fama nazionale e di calibro internazionale si susseguno e scaldano l'atmosfera di questo suggestivo teatro all'aperto, ormai celebre in tutto il mondo.

    L'arena semicircolare di Macerata ospita ogni anno il Macerata Opera Festival, appuntamento immancabile che per ogni sua serata può ospitare fino a 3.000 visitatori. La prossima stagione è già calendarizzata... e si tratta certamente di un'opportunità da non perdere se siete amanti della musica!

  • Riviera del Conero

    La Riviera del Conero conta ben 16 località e di certo tra queste ne troverete alcune di sicuro interesse. A seconda che voi preferiate immergervi nella natura e nei sentieri del Parco del Conero, o che preferiate visitare un borgo medioevale o, ancora, prediligiate un tour enogastronomico, i 16 Comuni vi attendono per mostrarvi tutti i loro segreti da scoprire. Parchi naturali, spiagge, itinerari bike, musei, chiese e monumenti si susseguono tra i vari paesi che hanno come comun denominatore un senso di marchigianità facilmente percepibile dalla storia e dalle tradizioni ancora vive e riecheggiate attraverso feste, sagre, eventi e manifestazioni che allietano le vacanze dei visitatori lungo tutto il corso dell'anno.

  • Sibillini

    I Sibillini costituiscono un tratto di catena montuosa dell'Appennino umbro-marchigiano. Leopardi, che li vedeva da lontano dalla sua Recanati, li chiamava i 'monti azzurri', per via della neve che nella stagione invernale spesso copre le loro cime. Ma i Sibillini sono meravigliosi non solo nella stagione invernale, durante la quale è possibile recarvisi per sciare sulle piste attrezzate, ma anche nella stagione estiva, alla scoperta di sentieri, laghi e della flora e della fauna locale.

    Fermatevi poi in una trattoria o in un ristorante della zona: le Marche hanno un'enogastronomia variegata, apprezzabile non solo nei piatti di pesce assaporabili lungo la costa, ma anche attraverso le specialità di montagna, come i pregiati salumi e formaggi della zona.

Stay Tuned

iscriviti alla newsletter

Invento Bed&Breakfast a Civitanova Marche
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet